Le foreste coprono quasi un terzo della superficie delle terre emerse, per un totale di 4 miliardi di ettari.
Gli alberi sono le fondamenta degli ecosistemi forestali e molte delle 60.000 specie di alberi al mondo sono anche componenti importanti dei boschi e dei paesaggi agricoli. Le foreste ospitano la maggior parte della biodiversità (non marina) della Terra e forniscono habitat per circa l’80% degli anfibi, il 75% delle specie di uccelli e il 68% delle specie di mammiferi.
Le possiamo trovare nei quattro principali domini climatici (boreale, temperato, subtropicale e tropicale) e ogni foresta ha delle caratteristiche proprie che la differenziano dalle altre.
Ad esempio, in Finlandia e Svezia, le foreste coprono rispettivamente il 75% e 69% dei due paesi, sono situate nella zona boreale – dove gli inverni sono lunghi e le estati brevi e grazie all’abbondanza di acqua crescono senza aver bisogno di irrigazione.

Fonte: Distribuzione globale delle foreste per dominio climatico, FAO.
Le foreste svolgono un ruolo importante nel ciclo globale del carbonio, fungendo sia da pozzo (attraverso la cattura del carbonio tramite la fotosintesi e lo stoccaggio nella biomassa e nel suolo) che da fonte di emissioni di gas a effetto serra (attraverso la deforestazione e il degrado).
Circa un terzo della perdita globale di foreste è legato agli incendi boschivi, di cui il 90% sono causati dall’uomo, e che causano un rilascio importante di anidride carbonica da parte delle foreste.
Per quanto riguarda altri fattori di deforestazione, è importante sottolineare che esistono differenze regionali significative nei modelli di cambiamento delle aree forestali: le perdite nette più elevate nel 2010-2020 sono state in Sud America e Africa, mentre l’Europa e parti dell’Asia hanno registrato guadagni netti.

Fonte: Cambiamento annuale dell’area forestale, FAO, Metsä Board
A livello globale si aggira intorno al 10% la quota di foreste certificate, ovvero foreste la cui gestione rispetta gli standard internazionali gestionali basati sulla sostenibilità.
In Finlandia, in media, dopo l’abbattimento di rigenerazione vengono messe a dimora quattro piantine nuove.
Le Foreste e gli alberi che le compongono sono un patrimonio inestimabile, che va conservato e protetto.
ProntoPack è attiva su più fronti nella lotta contro la deforestazione, scegliendo partner affidabili e preparati, e contribuendo alla creazione di una foresta in Kenya.
Fonti: FAO, Metsä Board, Forest Europe
Specializzati nel taglio e nella distribuzione di
cartoncino in formato speciale, etichette per il packaging e carta per ufficio.

Vivi la nostra esperienza di realtà virtuale
Ti basta uno smartphone e un piccolo visore di cartone per immergerti in un’esperienza di realtà virtuale.
Vai al video, seleziona dal player di Youtube l’icona del cardboard che trovi in basso a destra e inserisci il telefono in un visore (come un Google Cardboard) per iniziare ad esplorare il mondo di ProntoPack.
Ricorda che la qualità della visualizzazione può essere modificata cliccando sui tre puntini in alto a destra.