Dopo la grammatura e lo spessore, la rigidità costituisce la proprietà più importante da tenere presente al momento della scelta del cartone. Per quanto riguarda gli aspetti funzionali, la rigidità, probabilmente, è addirittura il fattore determinante, se il cartone prescelto è destinato all’imballaggio.
La rigidità permette di utilizzare il cartone per una vasta gamma di impieghi, nel settore grafico e in quello delle confezioni. La domanda di rigidità è costante lungo tutta la catena, dalla spedizione fino al posizionamento a scaffale per il consumatore. Senza rigidità, il cartoncino non potrebbe assolvere alla sua funzione primaria, cioè proteggere il contenuto dell’imballaggio.
Cos’è la rigidità alla flessione?
La rigidità è la resistenza del cartone alla flessione prodotta dall’applicazione di una forza determinata.
La rigidità può anche essere definita come il limite della forza che è necessario sviluppare sul campione di un materiale, per farlo flettere su una distanza o secondo un determinato angolo.
Questa definizione si applica alla maggioranza dei metodi utilizzati per la misura della rigidità.
Esistono 2 tipi di rigidità:
- Rigidità MD cioè Machine Direction, anche detto senso fibra;
- Rigidità CD cioè Cross Direction, anche detto controfibra.
Il cartone, infatti, è un materiale anisotropo, cioè un materiale le cui proprietà variano a seconda della “direzione”, cioè dall’orientamento delle fibre in senso fibra (MD) e in senso controfibra (CD).
Durante il processo di fabbricazione del cartoncino, le fibre sono allineate parallelamente alla direzione di trasporto del nastro. Ciò significa che il cartoncino risulta sempre più rigido e resistente in quella direzione.
La direzione di macchina, pertanto, descrive un angolo retto rispetto alla larghezza del nastro. In termini di attitudine alla cordonatura, una cordonatura trasversale alla direzione di macchina è preferibile a una parallela alla direzione di macchina.
In generale, le scatole di grandi dimensioni dovrebbero presentare una maggiore rigidità in senso fibra, mentre quelle di dimensione più ridotte dovrebbe avere una maggiore rigidità controfibra.
Alcuni criteri per scegliere il cartoncino corretto allo scopo:
A seconda del packaging da realizzare, la scelta della materia prima è fondamentale per la resa finale e per la valorizzazione del suo contenuto.
Nel nostro settore la scelta tra i vari tipi di cartoncino disponibili non è certo facile, ci troviamo di fronte ad una vastissima scelta. Ogni tipologia di cartoncino è caratterizzata da una finitura che ne determina l’aspetto visivo, e una grammatura che ne stabilisce la densità. Non è sempre vero che una maggiore grammatura corrisponde a spessore e rigidità maggiori, quest’ultimo varia in base alla composizione del cartoncino: un cartoncino riciclato rispetto ad una fibra vergine di pari grammatura, avrà spessore e rigidità inferiori.
La rigidità del cartoncino è di primaria importanza per determinare il livello di macchinabilità sulle linee di confezionamento. Un adeguato grado di rigidità assicura, inoltre, che la confezione resista alle varie sollecitazioni in fase di distribuzione, esposizione e utilizzazione.
La rigidità del cartoncino, che deve essere commisurata anche alle dimensioni e al peso del contenuto, non è ovviamente il solo elemento a influire sulle prestazioni globali dell’astuccio.
Nel caso, ad esempio, di confezioni per prodotti surgelati, confezionati e distribuiti in presenza di un’elevata umidità relativa, anche la qualità dei componenti e i trattamenti del cartoncino determinano in misura rilevante le prestazioni complessive dell’imballaggio.
La scelta del tipo di cartoncino per una determinata applicazione viene, dunque, effettuata fra molte possibilità.
Quali sono i prodotti ProntoPack con maggiore rigidità?
Il cartoncino della linea ProntoPack con la maggior rigidità è il Pronto Cote, che con una grammatura pari a 245 gr/m2 riporta una rigidità CD pari a 9.9 mNm e una rigidità MD pari a 24.7 mNm.
Altro prodotto con una rigidità elevata è il Metsa Board Classic FBB, che per una grammatura pari a 250 riporta una rigidità CD pari a 9.7 mNm e una rigidità MD pari a 19.2.
Se hai dubbi sul cartoncino migliore per il tuo packaging, non esitare a chiederci un consiglio: siamo gli esperti del cartoncino!
Specializzati nel taglio e nella distribuzione di
cartoncino in formato speciale, etichette per il packaging e carta per ufficio.

Vivi la nostra esperienza di realtà virtuale
Ti basta uno smartphone e un piccolo visore di cartone per immergerti in un’esperienza di realtà virtuale.
Vai al video, seleziona dal player di Youtube l’icona del cardboard che trovi in basso a destra e inserisci il telefono in un visore (come un Google Cardboard) per iniziare ad esplorare il mondo di ProntoPack.
Ricorda che la qualità della visualizzazione può essere modificata cliccando sui tre puntini in alto a destra.