

-
progetti e programmi di sviluppo e sostegno della piccola imprenditoria locale in paesi e aree in condizioni di obiettivo disagio;
-
partecipazione, nelle forme del sostegno diretto e del partenariato, a progetti di solidarietà internazionale;
-
progetti di ricerca diretti all’impiego compatibile e migliorativo dei prodotti cartari presso i Paesi in via di sviluppo;
-
corsi e moduli formativi a valenza professionale, ai fini di un incremento di personale specializzato nei settori della piccola imprenditoria locale e della progettualità internazionale;
-
progetti di sensibilizzazione e di educazione ambientale, volti ad un corretto consumo di “packaging” a mezzo di materiali certificati e con l’obiettivo di istituire buone prassi per il riciclaggio dei materiali;
-
l’introduzione di nuovi modelli di pianificazione del trasporto dei prodotti cartari, presso paesi europei ed extraeuropei, anche mediante accordi collaborativi con società, enti del terzo settore e organismi internazionali;
-
progetti di educazione e istruzione scolastica, mediante interventi a favorire il corretto e responsabile impiego dei prodotti ambientali;
-
organizzare convegni, seminari e incontri per l’analisi e l’approfondimento delle tematiche rivolte alla tutela ambientale ed al corretto impiego dei prodotti cartari;
-
accolta, redazione, pubblicazione e catalogazione di materiale informativo, anche a valenza multimediale, sui temi della tutela ambientale, della solidarietà internazionale e dell’imprenditoria locale, o valorizzazione di studi e ricerche promossi da istituti, enti e dalla stessa Fondazione;
-
borse di studio e concorso a premio per la formazione professionale inerente le tematiche della Fondazione;
-
organizzazione e partecipazione ad eventi e manifestazioni artistiche e culturali, rassegne, mostre, laboratori didattici, richiamanti le materie della tutela ambientale, dell’educazione e della progettazione solidaristica.