Cartoncino

Siamo davvero sicuri che usare la carta faccia male alle foreste?

L’industria cartaria fa un utilizzo relativamente ridotto del legname. Di tutto il legno ricavato dalle foreste del mondo, il 53% viene destinato alla produzione energetica, il 28% finisce nelle segherie e soltanto l’11% trova applicazione diretta nell’industria della carta.

Statistiche FAO 2007

La produzione della carta: fibre fresche e fibre riciclate

L’Europa è il leader mondiale quando si tratta di carta riciclata: la percentuale di carta riciclata in Europa ha raggiunto nel 2009 il 72,2%.
Tuttavia la cellulosa vergine estratta dal legno è indispensabile per avviare il ciclo della carta: le fibre riciclate si deteriorano dopo ripetuti utilizzi e possono essere riutilizzate in media fino a 7 volte.
Quindi, sia le fibre riciclate che le fibre vergini derivanti dal legno sono indispensabili per produrre la carta.

C’è legno e legno: foreste selvatiche e foreste piantumate

Nel mondo le foreste “selvatiche”, ovvero non piantate dall’uomo, rappresentano il 93% della superficie forestale, mentre il restante 7% è coperto da foreste piantate, che occupano 290 milioni di ettari.

In Europa la quasi totalità delle foreste selvatiche è protetta e la carta proviene da foreste di produzione semi-naturali, in cui il ciclo di piantumazione, crescita e taglio è rigorosamente controllato.
Le foreste piantumate ben gestite riducono la pressione sulle foreste naturali e sono in grado di fornire molti altri benefici ambientali.
Per esempio, se utilizzate e ripiantumate con criterio, svolgono un ruolo importante nel mitigare il cambiamento climatico: quando i giovani alberi crescono, infatti, assorbono anidride carbonica dall’atmosfera, molto di più delle foreste primarie, composte da alberi più anziani.

Le certificazioni ambientali

Inoltre, l’industria della carta ha diversi schemi di certificazione che garantiscono che le fibre vergini per produrre la carta provengano da fonti forestali sostenibili.
Il 52% delle foreste del mondo, infatti sono sotto piani di gestione: i due più conosciuti, con le loro rispettive certificazioni, sono il Forest Stewardship Council® (FSC®) e il programma per l’approvazione della certificazione forestale (PEFC®).
Questi due standard certificano che la carta e il legno utilizzati per i propri prodotti provengono da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.

La carta è un materiale sostenibile

Ecco perché possiamo dire che la carta sia uno dei pochi prodotti veramente sostenibili:

  • si basa sul legno, un materiale naturale e rinnovabile,
  • come prodotto del legno, anche la carta continua ad immagazzinare carbonio per tutta la sua vita,
  • il settore della carta, della cellulosa e della stampa è uno dei più bassi emettitori di gas serra,
  • può essere riciclata,
  • utilizza tantissima energia pulita nel ciclo produttivo. In Europa l’industria cartaria e della pasta di cellulosa è il motore della bioenergia e il settore contribuisce per il 27% alla produzione totale di energia a base di biomassa all’interno della UE (fonte: CEPI Paperonline 2010),
  • è in larga parte certificata e garantisce la tutela delle foreste selvatiche e un controllo dell’origine dei materiali.

E non solo: l’industria della carta è particolarmente sensibile ai temi ambientali e alla gestione sostenibile delle foreste tanto che, anche grazie ad essa, il numero di alberi piantati oggi supera quello degli alberi tagliati!

online

FACILITÀ DI CONSULTAZIONE

forbici

SOLUZIONI SU MISURA, NEL FORMATO E NELLE QUANTITÀ

bilancia

PRODOTTI DI ALTA QUALITÀ CON POSSIBILITÀ DI SGRAMMATURA

icona_TREEDOM_4

Vieni a scoprire la nostra foresta
in continua crescita!

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Specializzati nel taglio e nella distribuzione di
cartoncino in formato speciale, etichette per il packaging e carta per ufficio.

Vivi la nostra esperienza di realtà virtuale

Ti basta uno smartphone e un piccolo visore di cartone per immergerti in un’esperienza di realtà virtuale.
Vai al video, seleziona dal player di Youtube l’icona del cardboard che trovi in basso a destra e inserisci il telefono in un visore (come un Google Cardboard) per iniziare ad esplorare il mondo di ProntoPack.

Ricorda che la qualità della visualizzazione può essere modificata cliccando sui tre puntini in alto a destra.

Tutte le news